
Visione: Appuntamento fisso annuale sui temi della sostenibilità con respiro internazionale, orientato alla concretizzazione e all‘implementazione di azioni così come all‘innovazione. Punto di incontro per aziende, dirigenti e cittadini interessati.
Missione: Informare le persone, scuoterle e stimolarle nel prendere misure concrete. Lo scopo è quello di portare insieme e integrare imprenditori, dirigenti, collaboratori cittadini e di rivolgere uno sguardo speciale ai giovani e ai bambini per far sì che possano avere accesso a una formazione nel senso della sostenibilità e che possano sentirsi liberi di dare il loro contributo. Il congresso aspira a diffondere su larga scala l‘educazione per uno sviluppo sostenibile. Quest’anno nel convegno verrà lanciato un Patto per il clima, un progetto di alleanza regionale pilota.
Idea: Le aziende potranno conoscere e apprendere approcci di sostenibilità autentici e i vantaggi che questi portano con sé. Da diversi anni questo congresso economico è dedicato alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nel 2014 a Zurigo e 2015 a Bressanone, nell’abbazia di Novacella, il congresso ha avuto una grande risonanza ospitando più di 6000 partecipanti.
Location e organizzazione: La Camera di Commercio di Lecco e il Politecnico di Milano- Campus di Lecco, saranno la location operativa del convegno. Durante il congresso, nel contesto del tema generale dell'"Arte della responsabilità", verranno trattati temi come gli indici di benessere territoriali, la circular economy, la gestione aziendale sostenibile, i green jobs, e molti altri temi.
Il congresso "think more about" è organizzato da Terra Institute e Terra Project Onlus, l’ente non profit del gruppo Terra, in carico dei progetti di sviluppo regionale.